Marmellata, confettura o composta? Scopriamo le differenze!

comment0 commenti list In: Curiosità

Ma quanto è buona la marmellata di albicocche? In realtà non molto...perchè non esiste!

Quasi tutti usiamo indistintamente il termine marmellata, ma in realtà le differenze tra marmellata, confettura, gelatina e composta sono importanti e ci dicono molto sulla loro composizione. Impariamo a conoscere queste differenze, per non farci trarre in inganno dalle manovre commerciali.

Ciò che definisce una marmellata, confettura, composta o gelatina dipende dalla quantità e dal tipo di frutta che contiene, dalla quantità di zucchero e dal numero di additivi che si possono aggiungere.

Cominciamo col dire che anche se molti di noi vorrebbero una marmellata senza zucchero per restare più in linea, in realtà lo zucchero è fondamentale per la corretta conservazione, quindi la legge stabilisce che ognuno di questi prodotti debba contenerne almeno il 60%. Ma se sull'etichetta del prodotto c'è la dicitura "conservare in frigorifero dopo l'apertura", la percentuale può scendere al 45%.

La marmellata è forse la conserva di frutta più familiare. È preparata cuocendo la frutta con zucchero e talvolta pectina, che è una sostanza naturale che aiuta a dare consistenza alla marmellata. Il risultato finale è una spremitura densa e spalmabile con piccoli pezzi di frutta.

La confettura è simile alla marmellata ma ha una consistenza leggermente diversa. È fatta anche con frutta cotta con zucchero, ma la differenza principale risiede nella consistenza più liscia e uniforme, senza pezzi evidenti di frutta. Le confetture senza zuccheri aggiunti sono una variante più salutare delle classiche confetture, ideali per coloro che vogliono ridurre il consumo di zucchero. Invece di utilizzare zucchero, vengono dolcificate con dolcificanti naturali o addirittura senza alcun dolcificante aggiunto. Tuttavia, la consistenza e il sapore possono variare rispetto alle confetture tradizionali.

La composta è una conserva di frutta cotta senza aggiunta di zucchero. La frutta viene cotta lentamente fino a quando non si scompone in una consistenza simile a una purea. Può essere aromatizzata con spezie come cannella o vaniglia e viene spesso servita come accompagnamento per carne o formaggi.

La gelatina è diversa dalle altre conserve in quanto si ottiene facendo bollire il succo di frutta con gelatina, che è una proteina animale o vegetale. La gelatina ha una consistenza più solida e trasparente rispetto alle altre conserve di frutta ed è spesso utilizzata per dolci e dessert.

In conclusione, marmellata, confettura, composta e gelatina sono tutte conservanti di frutta deliziose e versatili, ognuna con le proprie caratteristiche uniche. Scegliere quella giusta dipende dal gusto personale e dall'uso previsto. E se stai cercando un'opzione più salutare, le confetture senza zuccheri aggiunti potrebbero essere la scelta perfetta.

Crediti immagine Barbara Chowanie su Unsplash.

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre