La storia del sapone di Marsiglia e il suo uso attuale

comment0 commenti list In: Curiosità

Un prodotto di uso comune con alle spalle una storia antica, fatta di tradizione e cultura. Tutti noi bene o male abbiamo in casa il Sapone di Marsiglia, probabilmente nella più classica variante in saponetta.

Iniziamo con alcuni cenni storici. Il sapone di Marsiglia deriva dall’antico sapone di Aleppo, storica città della Siria. In quei luoghi è nata la tecnica di fabbricazione originaria, a base di olio d’oliva e alloro, che si è diffusa in tutto il Mediterraneo in seguito alle crociate.

Il metodo di fabbricazione è passato prima per l'Italia e poi per la Spagna, dove in entrambi i paesi già si fabbricava il sapone in maniera sistematica, giungendo intorno al XII secolo in Francia, per la precisione proprio nella città di Marsiglia. Bisognerà attendere fino al 1593 per vedere la prima fabbrica di sapone di Marsiglia, ufficialmente fondata da Georges Prunemoyr, che lascia la produzione artigianale per iniziarne una su grande scala.

Quasi cento anni più tardi, nel 1660 le fabbriche di sapone erano diventate sette, con una produzione annuale tale da consentirne l'esportazione anche in Inghilterra, Olanda e Germania. Proprio in quel periodo, sotto il regno di Re Luigi XIV, soprannominato il Re Sole, che diventò ufficiale la denominazione Sapone di Marsiglia

All'epoca del Re Sole il sapone era di colore verde, e veniva già venduto in panetti da 5 Kg o 20 Kg.

Nel tempo aumentarono sempre di più le fabbriche, e si allargarono anche ad altre città francesi. L'apice è stato toccato nel 1938, poco prima della Seconda Guerra mondiale, con oltre 120.000 tonnellate di sapone prodotto complessivamente, sempre di alta qualità. Ad oggi la produzione è nettamente calata. 

I prodotti al sapone di Marsiglia 

Non tutti i saponi di Marsiglia sono uguali, ogni produttore utilizza ingredienti specifici per la produzione e metodi di lavoro unici, proprio per differenziare ogni prodotto e renderlo unico.

Il sapone di Marsiglia è consigliato per il bucato a mano perché è un sapone di origine naturale, ideale per pretrattare. Va strofinato direttamente sulla macchia, ad esempio di vino o di grasso, prima del lavaggio. Inoltre, rimuove le macchie e rispetta i tessuti.

Come sapone liquido per le mani è un detergente non aggressivo che rende la pelle vellutata, detergendola a fondo e in modo delicato. 

In Italia l'azienda dei Fratelli Risso produce saponi naturali e genuini ottenuti esclusivamente dalla saponificazione di oli vegetali purissimi. Il loro sapone liquido per bucato è ricco di sostanze ammorbidenti lascia la biancheria soffice e delicatamente profumata. Inoltre i prodotti sono rigorosamente Made in Italy. Scopri tutti i prodotti F.lli Risso disponibili nel nostro catalogo.

Grazie alla sua composizione a base di oli vegetali, come l'olio d'oliva e l'olio di cocco, si presta bene come detergente per il viso e il corpo. In caso di necessità può diventare anche un sapone da barba, in quanto produce una schiume fine e morbida che facilita la rasatura senza irritare la pelle.

Schiumato con acqua tiepida può rimuovere macchie leggere dai tessuti d'arredo, tappeti, divani. Puoi pulire i pennelli da trucco e da pittura, poiché li sgrassa senza rovinarli. 

Crediti immagini: foto di Freepik.

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre