Le migliori marmellate per colazione

comment0 commenti list In: I nostri consigli

Se è vero che siamo quello che mangiamo, come diceva il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, noi di Drogheria Olimpia cerchiamo di proporti sempre marmellate e confetture extra di frutta che facciano bene al corpo e alla salute, senza dimenticare il gusto, con varianti che vanno dal sapore classico alla specialità, dai frutti tipici italiani riconosciuti come un'eccellenza, a varianti più tropicali ma sempre genuini. Siamo sempre alla ricerca di confetture extra e marmellate con frutta italiana di prima scelta, raccolta al punto giusto di maturazione, senza l'aggiunta di additivi nella coltivazione e nella produzione, senza l'impiego di addensanti, conservanti, coloranti.

Abbiamo già visto qual è la differenza tra marmellata e confettura in un precedente articolo, ora cerchiamo di capire quali marmellate scegliere per la nostra colazione. Quale marmellata è più sana? Non c'è una risposta secca, ci sono in commercio tanti prodotti validi, ogni azienda utilizza il proprio metodo di preparazione, certo è che alcuni marchi portano avanti una lavorazione più artigianale e meno industriale.

Le migliori marmellate per colazione

Lo storico brand Darbo per le sue preparazioni sceglie solo frutta attentamente selezionata per la sua ampia gamma di prodotti. Le confetture extra bio provengono da agricoltura biologica, con frutta accuratamente selezionata e la relativa origine indicata in etichetta, per i consumatori più attenti. Prodotti dall'alto contenuto di frutta al 60% che assicurano un'intensa esperienza fruttata. Allo stesso modo anche le confetture a ridotto contenuto calorico assicurano un’esperienza dal gusto indimenticabile.

Nelle confetture Agrimontana troviamo un'alta concentrazione di frutta, anche oltre al 60%, con pochi ingredienti nel prodotto finale come frutta sbucciata, zucchero di canna e succo di limone. Lo zucchero, come in tutti i prodotti Agrimontana, è giusto quello che serve per assolvere le sue proprietà di conservante naturale e fissante degli aromi mentre; le pectine, quando vengono aggiunte soltanto per migliorare la tenuta al forno e sono ricavate da mele e agrumi. Nelle confetture extra, in quanto passate, la frutta è cotta intera, a bassa temperatura, lentamente secondo la tradizione artigianale e concentrata sottovuoto a bassa temperatura.

Luvirie produce antichi sapori tipici dell'Emilia Romagna, con la lavorazione artigianale di prodotti naturali, e solo prodotti di stagione. Le composte artigianali di vera frutta senza zucchero sono una produzione artigianale con un’innovativa cottura a vapore che conserva il vero sapore della frutta, senza coloranti o altri additivi: solo composte di mela e vera frutta, sana alternativa a marmellate e confetture perché senza zucchero. Le composte senza zucchero sono ideali per colazioni e merende, sorprendenti se aggiunte al gelato, ottime anche abbinate ai formaggi.

Abbiamo scelto di avere nel nostro catalogo anche i prodotti inglesi di Wilkin & Sons che produce marmellate e confetture di alta qualità da oltre 130 anni. Le proprie piantagioni di frutti anche rari e pregiati gli consentono la produzione di una variegata gamma di marmellate di alta qualità, realizzate senza l'utilizzo di coloranti e aromi artificiali. La frutta utilizzata viene controllata e preparata a mano, viene poi cotta in piccoli lotti utilizzando le tradizionali pentole con fondo in rame.

Clicca qui e scopri tutte le marmellate e confetture online.

Perché si usa la pectina nelle marmellate?

La pectina è una sostanza naturale utilizzata nella produzione di marmellate e confetture per favorire il processo di gelificazione, conferendo alla preparazione la consistenza tipica spalmabile.

La pectina è un ingrediente sicuro e salutare, non esistono controindicazioni particolari all'assunzione di pectina, che altro non è che un polisaccaride, un tipo di fibra presente naturalmente nelle pareti cellulari di molti frutti, come le mele, le arance, le albicocche, i limoni. È solubile in acqua e, quando si trova in presenza di zucchero e acidi, forma una struttura gelatinosa.

  • Quando viene utilizzata la pectina nella preparazione, le marmellate si addensano più velocemente, preservando il sapore fresco della frutta. Avviene inoltre un controllo della consistenza in quanto l'aggiunta di pectina permette di ottenere una consistenza più densa e uniforme, soprattutto quando si usano frutti a basso contenuto di pectina naturale, come le fragole, le ciliegie e le pesche.
    Il suo uso consente anche un tempo di cottura ridotto, che aiuta a mantenere il colore vibrante e il sapore naturale della frutta, che altrimenti potrebbe sbiadire con una cottura prolungata.

Confetture a ridotto contenuto calorico

Chi cerca una prima colazione o una merenda più leggera può optare per una confettura a ridotto contenuto calorico, ovvero confetture prodotte con l’aggiunta di fruttosio e dolcificanti, e con in media 80 kcal per 100 g, contenenti il 67% in meno di calorie rispetto alle confetture tradizionali. 

Queste confetture nonostante il ridotto contenuto calorico non hanno nulla da invidiare alle classiche confetture in quanto a gusto. L’alta concentrazione di frutta fino al 60% ne fa il prodotto ideale da spalmare sul pane.

Clicca qui e scopri tutte le marmellate e confetture senza zucchero.

Crediti immagini: Foto di Elena Leya su Unsplash.

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre