Zenzero usi e benefici, dove lo troviamo e come usarlo

comment0 commenti list In: I nostri consigli

Lo zenzero è una spezia molto diffusa e che richiama subito sapori dell'estremo oriente, ma entrata da tempo a far parte della cucina italiana per arricchire i piatti con toni speziati e noti piccanti. Lo zenzero è la radice di una pianta originaria del Sud-Est Asiatico, che viene principalmente essiccata e macinata finemente.

Lo zenzero (Zingiber officinale), detto anche ginger, è ricco di proprietà anche proprietà medicinali, in primis può essere usato come antinfiammatorio naturale.

Non a tutte le persone piace il sapore dello zenzero al primo assaggio, né vi è sempre la possibilità di utilizzare lo zenzero in polvere nelle proprie ricette. Per questo i migliori produttori hanno realizzato ricette e prodotti per soddisfare tutti i palati, troviamo quindi in commercio zenzero candito, la confettura extra di zenzero in pieno stile inglese, caramelle allo zenzero, zenzero ricoperto di cioccolata, tavolette di cioccolata con zenzero, cioccolatini allo zenzero e vari dolci delle feste e di Natale. E tra le bevande la cioccolata in tazza allo zenzero, tè verde, tè aromatizzato.

I benefici dello zenzero

Lo zenzero contrasta la nausea e migliora la sintomatologia agendo come antiemetico naturale. Si tratta quindi di un rimedio naturale e ideale da portarsi dietro durante i lunghi viaggi in auto, in nave, in aereo. Per far passare la nausea può bastare masticare dello zenzero, oppure si può bere del tè allo zenzero.

Favorisce la digestione e migliora i disturbi gastrici, infatti una delle sue capacità è quella di contrastare il gonfiore addominale, anche associato a dolore. Se assunto con regolarità, inoltre, può migliorare la sintomatologia della cosiddetta IBS, sindrome dell'intestino irritabile o sindrome del colon irritabile, in particolare i crampi addominali improvvisi e la flatulenza.

Essendo un antinfiammatorio naturale aiuta il sistema immunitario rafforzandolo, può essere utilizzato per la prevenzione del raffreddore e la conseguente cura, così come del mal di gola. Diversi studi scientifici hanno dimostrato le proprietà preventive dello zenzero contro le malattie croniche, come l'ipertensione e la malattia coronarica. Esercita una potente azione antibatterica, antivirale e antiossidante.

La capacità dello zenzero di inibire la produzione di citochine, le molecole che causano l'infiammazione delle ossa e il conseguente dolore, rendono lo zenzero utile ed efficace in caso di osteo artrite.

Lo zenzero aiuta a ridurre la glicemia e a prevenire il diabete, infatti gli estratti di zenzero aumentano la quantità di glucosio assorbita dai muscoli, attività che nelle persone diabetiche è resa difficoltosa dagli alti livelli di insulina nel sangue.

Queste informazioni non costituiscono informazioni mediche e sono presentate solo a scopo informativo, non intendono in alcun modo sostituire il rapporto diretto con il medico. Chiedi sempre il parere del tuo medico curante o specialista riguardo qualsiasi indicazione riportata e in merito alla propria condizione clinica.

Lo zenzero ha proprietà molto potenti, sebbene preso in piccole quantità attraverso alimenti o bevande lavorate può interferire con alcuni farmici, perciò chiedi sempre prima al tuo medico.

Come usare lo zenzero in polvere

Lo zenzero in polvere è comodo e pratico, lo troviamo in vasetti pronti all'uso e con tappo salvaroma, e non dovrebbe mai mancare nella nostra cucina.

In cucina lo zenzero in polvere può essere aggiunto a zuppe, stufati, vellutate, come condimento per aggiungere un sapore piccante e speziato allo stesso tempo.

Questa tipica spezia orientale si abbina bene alla carne bianca e al pesce azzurro, e può essere abbinato al limone e ad altre salse. Lo zenzero è inoltre un ingrediente di molti sottaceti, specialmente di quelli della cucina inglese.

Nelle preparazioni dolci si presta in modo particolare per creare i biscotti di Natale, tutti abbiamo presente l'omino di zenzero, e viene usato anche spolverizzando sempre su biscotti e su altri dolci tipici del periodo.

Nelle bevande calde puoi aggiungere un po' di zenzero in polvere al tè caldo, alle tisane, al caffè, al cioccolato caldo, per arricchire il sapore e ottenere un effetto riscaldante.

Crediti immagini: Foto di Julia Topp su Unsplash.

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre