Pulire il microonde con detergenti e rimedi naturali

Il microonde è entrato nella maggior parte delle cucine di tutti noi, lo utilizziamo molto spesso, dalla colazione al pranzo, finendo con la cena. Un alleato in cucina per scaldare, scongelare, cuocere, grigliare. Di conseguenza si sporca facilmente e va mantenuto pulito per preparare al meglio gli alimenti, eliminando sporco, residui di cibo e cattivi odori.
Quando pulire il microonde
Il microonde, come ogni elettrodomestico, va pulito periodicamente, almeno una volta a settimana con una pulizia superficiale, e una volta al mese effettuando una pulizia più approfondita. Ovviamente appena si sporca di cibo o liquidi conviene pulirlo immediatamente, per evitare incrostazioni tenaci da rimuore in un secondo momento, quando cioè sono più secche.
Per non sporcare eccessivamente il microonde, quando si scalda un alimento in un piatto l'ideale è coprire il piatto in modo da evitare schizzi.
Quando scegliete il detergente per il vostro microonde assicuratevi che sia specifico e adatto all'uso, non deve essere aggressivo con le superfici e al contatto con la pelle, non deve inoltre avere principi attivi che potrebbero nuocere alla salute se ci entrate a contatto o se inalati. Perché nel microonde ci scaldate alimenti e bevande, e la salvaguardia della salute è molto importante.
Non dimenticare di pulire con frequenza anche il piatto girevole e tutti gli accessori che possono essere presenti! Essendo componenti rimovibili puoi lavarli a mano o in lavastoviglie.
Il miglior detergente Nuncas
Nuncas Microonde è uno speciale detergente la cui formula efficace è stata concepita per pulire, igienizzare e deodorare in pochi minuti il forno a microonde. La sua azione sgrassante elimina i residui di cibi e bevande, non danneggia le parti metalliche, i piatti girevoli o le superfici interne smaltate. Inoltre è indicato alla pulizia del microonde all’esterno, e di ogni parte dello sportello. Arricchito di un principio attivo igienizzante rimuove germi e batteri in ogni angolo del forno anche nei punti in cui l’irradiazione delle microonde non arriva e dove umidità e calore rendono l’ambiente un terreno fertile per la loro crescita.
Come usare il prodotto
- Agitare il prodotto;
- Spruzzarne un po' su una spugna umida;
- Passare la spugna su tutta la superficie del forno, anche quella esterna;
- Lasciare agire il prodotto per qualche minuto;
- Sciacquare abbondantemente.
Rimedi naturali per pulire il microonde
Un'alternativa ai detergenti chimici viene data dall'utilizzo di prodotti naturali come il limone, l'aceto e il bicarbonato, che possono essere usati per eliminare schizzi, residui di cibo, grasso e odori.
Per rimuovere il cattivo odore ad esempio, aggiungete qualche goccia di succo di limone in una tazza d'acqua e fate scaldare per 1 o 2 minuti alla massima potenza. L’aroma dell’agrume toglierà il sentore maleodorante e darà subito un profumo fresco e gradevole.
Se avete bisogno di un potente sgrassante naturale l'aceto fa per voi. Le pareti interne e la porta del microonde possono essere lavate con una soluzione di acqua e aceto, a cui seguirà un abbondante risciaquo. Infine potete usare il limone per profumare l'elettrodomestico.
Come detto, anche il bicarbonato risulta efficace nella pulizia del vostro microonde. Prendete due cucchiai di bicarbonato e versateli in una ciotola con mezzo litro d'acqua. Fate scaldare il preparato per 5 minuti alla massima potenza. Una volta terminato passate le pareti interne con un panno o della carta. Il vapore che si è creato avrà reso più morbidi i residui di sporco, cibo e grasso, che potranno così essere rimossi facilmente.
Consigli correlati: ricordatevi sempre di non stare nelle immediate vicinanze del microonde quando è in funzione, per evitare di assorbire con il corpo radiazioni che non fanno bene alla salute.
Crediti immagini: Foto di Point3D Commercial Imaging Ltd. su Unsplash.
- -11,48%
- -11,48%