Prodotti Kosher cosa sono e quali sono le regole - Blog - Drogheria Olimpia

comment0 commenti list In: I nostri consigli

Kosher è l’insieme delle regole religiose che governano la nutrizione degli Ebrei Osservanti. Da più di 3.000 anni vengono osservate dagli Ebrei in tutto il mondo. La parola ebraica “Kasher" o "Kosher” significa conforme alla legge, consentito. Le regole principali derivano dalla Bibbia, la Tōrāh (Torà).

La certificazione Kosher di un prodotto viene rilasciata da apposite associazioni Rabbiniche, che si avvalgono anche della collaborazione di esperti, ed è indicata sul prodotto da un apposito simbolo o dicitura che identifica il Rabbino certificatore.

Cosa si intende per cibo approvato Kosher?

Perché un prodotto sia certificato Kosher è necessario che soddisfi rigorosissimi standard di qualità, che tutte le procedure di produzione e confezionamento, e che tutti gli ingredienti utilizzati nella sua preparazione siano conformi alle restrittive leggi del Kasheruth.


Il rispetto di queste severe regole e verificato periodicamente da esperti sul logo di produzione e la certificazione, che ha una scadenza e va periodicamente ripetuta, può essere revocata in qualsiasi momento.


L’estrema rigidità di queste norme costituiscono una tutela per il consumatore indipendentemente dalla sua religione e, nel tempo, hanno reso la certificazione Kosher un marchio di qualità riconosciuto in tutto il mondo. In alcuni paesi come l’America i maggiori consumatori di prodotti Kosher non sono solo Ebrei ma persone di qualsiasi religione che ricercano in tale marchio una garanzia di qualità e genuinità.

Quali sono le regole del Kosher?

Molteplici sono le regole che disciplinano questo aspetto religioso della vita ebraica, noi ne vedremo solo una minima parte. In primis vige il divieto di mescolare carne e latticini nello stesso pasto. Partendo da questa norma, la tradizione rabbinica ha proibito il miscuglio, il cucinare, e il trarre profitto da carne e latte cucinati insieme.
Nello stesso pasto è vietato cucinare il latte, o suoi derivati come il burro, con carne di qualunque animale sia quadrupedi, come la carne di manzo, sia volatili, come la carne di pollo.
Per questo motivo gli ebrei osservanti hanno due servizi di piatti e stoviglie diversi, scomparti distinti in frigorifero, ed anche spugne separate.

Ci sono animali permessi e altri vietati. Gli animali permessi sono quelli che sono ruminanti e che hanno lo zoccolo fesso cioè spaccato in due parti, come la mucca, il vitello, la pecora, la capra. Gli animali non permessi sono quelli che non hanno entrambi i segni, come ad esempio il coniglio, il maiale, il cavallo.

Inoltre, la macellazione degli animali permessi è un vero e proprio rituale detto shechita, e deve essere fatta da un Rabbino competente che si chiama “Shochet”, il quale ha la competenza per farla, deve cioè conoscere approfonditamente le regole ed essere dotato della licenza fornita dalla Comunità Ebraica.

Anche i pesci sono permessi ma solo tutti quelli forniti di pinne e di squame.

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre