Percarbonato di sodio - Blog - Drogheria Olimpia

comment0 commenti list In: Curiosità

Se pensate che le parole candeggina ed ecologico non possano esistere nella stessa frase, vi sbagliate. Esiste infatti una candeggina ecologica che ha gli stessi effetti sbiancanti della candeggina tradizionale, ma senza impattare negativamente sull’ambiente: il percarbonato di sodio.

Il percarbonato di sodio è uno sbiancante eco-compatibile e non inquinante. Può essere utilizzato nella pulizia di tutta la casa, comprese le stoviglie e il bucato. 

Percarbonato

Quando si sceglie un prodotto come il percarbonato di sodio, è perché si vuole avere un occhio di riguardo all’ambiente. Può essere utilizzato da solo o mescolato ai detersivi eco-bio che abbiamo in casa. Ma va detto che il percarbonato non contiene enzimi tensioattivi, sbiancanti ottici, fosforo o allergeni, e quindi può essere unito agli altri detersivi domestici, anche non eco-biologici (vedi note finali). 

Inoltre permette un risparmio a tutto campo, visto che può sostituire quasi tutti i detersivi che utilizziamo abitualmente, permettendoci di ridurre molto anche l'impatto ambientale della plastica di decine di flaconi. 

Vediamo quindi alcuni usi di questo magnifico e versatile ingrediente, perché sono veramente tanti. 

Bucato in lavatrice

Il percarbonato svolge una potente azione sia detergente che sbiancante e può essere utilizzato per sbiancare naturalmente il bucato, per igienizzarlo e per rimuovere le macchie. È in grado di schiarire i capi ingrigiti e ingialliti. Igienizza, smacchia e sbianca già a 30°, permettendo quindi di effettuare lavaggi a risparmio energetico. Inoltre migliora il lavaggio in presenza di acque dure, permettendo di ottenere un bucato più soffice anche senza l’uso dell’ammorbidente.

Uso: versare un cucchiaio di percarbonato direttamente nel cestello, in aggiunta al detersivo.

Bucato a mano

Sempre per le proprietà sbiancanti e smacchianti descritte sopra, si può utilizzare direttamente su una macchia ostinata, lasciandolo agire circa 15 minuti oppure mettendolo all’interno del catino per il lavaggio a mano. 

Uso: un cucchiaio di percarbonato direttamente sulla macchia per pretrattare, due cucchiai di percarbonato nel catino per il lavaggio a mano in aggiunta al detersivo.

Pannolini lavabili - Abiti dei neonati

I pannolini lavabili e gli abiti dei bambini possono essere smacchiati e igienizzati in modo ecologico e naturale grazie al percarbonato. La pelle dei neonati è molto delicata ed è importante non utilizzare prodotti aggressivi, che se non risciacquati bene, potrebbero irritarla e creare allergie.

Uso: due cucchiai di percarbonato nel catino durante l’ammollo assieme al detersivo.

Lavastoviglie - Lavaggio a mano

Il percarbonato può essere utilizzato per igienizzare al meglio i piatti e le stoviglie, aggiungendolo al normale detersivo per piatti. Inoltre è un validissimo aiutante per igienizzare e detergere la lavastoviglie in un ciclo a vuoto.  

Uso: in aggiunta al detersivo per piatti un cucchiaio per il lavaggio in lavastoviglie o a mano, due cucchiai per il lavaggio a vuoto della lavastoviglie.  

Pentole incrostate e bruciate

A volte capita di dimenticarci il cibo nelle pentole, che vanno poi a bruciarsi. Il percarbonato di sodio ci viene in soccorso anche in questo caso. Due cucchiai possono salvare la pentola, senza fatica e senza dover usare prodotti chimici eccessivamente abrasivi. 

Uso: nella pentola bruciata versate due cucchiai colmi di percarbonato assieme ad una tazza d’acqua e a 2-3 cucchiai di detersivo per piatti. Riscaldate senza far bollire, spegnete e una volta raffreddato rimuovete con una spugna tutti i residui carbonizzati. 

Multiuso per la casa

Se siete stanchi di avere mille detersivi diversi, sappiate che con il percarbonato si può creare un unico spray multiuso per tutte le superfici lavabili della casa: sanitari, fornelli, mobili, piastrelle, ecc.

Uso: all’interno di uno spruzzino versate circa un litro di acqua, un cucchiaio di detersivo per piatti e un cucchiaio colmo di percarbonato di sodio. Per ottenere la profumazione desiderata, si possono aggiungere una decina di gocce di olio essenziale. 

Detergente pavimenti

Il medesimo principio vale anche per i pavimenti. Le proprietà igienizzanti del percarbonato, lo rendono un detergente perfetto per la pulizia quotidiana. 

Uso: all’interno di secchio pieno d’acqua, aggiungete un cucchiaio colmo di percarbonato di sodio per ogni litro di acqua (circa). Anche in questo caso si possono aggiungere alcune decine di gocce di olio essenziale per rilasciare una piacevole profumazione in tutta la casa.

Percarbonato utilizzo

Piccole note! 

Spesso si confonde il percarbonato di sodio con il perborato di sodio (chi sceglie i nomi doveva aver finito la fantasia), che è invece uno dei principali componenti dei più diffusi detersivi e che non è assolutamente biodegradabile ed è probabilmente tossico per l’uomo e l’ambiente.

Non mescolate mai il percarbonato di sodio con acidi come aceto o limone, o detersivi che ne contengono.

Leggete sempre l’etichetta del prodotto per quanto riguarda le norme di sicurezza e i capi su cui non è possibile usarlo, come ad esempio i tessuti delicati come seta e lana.

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre