Le varietà di tè nel mondo

comment0 commenti list In: I nostri consigli

Oggi vogliamo esplorare insieme a voi le principali varietà di tè presenti nel mondo, suddivise in sei categorie principali: tè bianco, tè verde, tè giallo, tè oolong, tè nero, e post-fermentato (pu-erh). Nel complesso in tutto il mondo esistono circa 1.500 tipi di tè.

Il tè è una delle bevande più antiche al mondo, e la seconda più consumata dopo l'acqua, si distingue in diverse varietà, ognuna con caratteristiche uniche determinate dal metodo di lavorazione e dall'origine delle foglie di Camellia sinensis. Non perdere l'occasione per leggere il nostro precedente articolo con tutti i benefici apportati dalle bevande calde.

Il tè verde è famoso per il suo sapore erbaceo e fresco. Le foglie vengono trattate con calore subito dopo la raccolta per inibire l'ossidazione, mantenendo così il colore verde naturale. Tipico di Cina e Giappone, include varietà celebri come il Matcha e il Sencha, ed è noto per le sue proprietà disintossicanti e stimolanti.

Il tè giallo, raro e pregiato, subisce un processo di lavorazione simile al tè verde ma con un periodo di ingiallimento aggiuntivo. Questo processo dà al tè un sapore più dolce e meno erbaceo rispetto al tè verde. È una specialità cinese, apprezzata per il suo equilibrio tra delicatezza e complessità.

Il tè oolong si colloca a metà strada tra il tè verde e il tè nero, essendo parzialmente ossidato. Le foglie sono arrotolate e fermentate, il che conferisce a questo tè un sapore complesso, che spazia dalle note floreali a quelle tostate. Celebre per il suo aroma sofisticato, è particolarmente popolare a Taiwan e in Cina.

Il tè nero è completamente ossidato, il che gli conferisce un gusto robusto e intenso, spesso con note maltate o fruttate. È la varietà più consumata in Occidente, con esempi noti come il Darjeeling e l'Assam in India. Oltre al suo sapore deciso, il tè nero è apprezzato per il suo contenuto di caffeina, che lo rende un'ottima alternativa al caffè.

Il tè post-fermentato, conosciuto soprattutto come Pu-erh, subisce un processo di invecchiamento e fermentazione microbica. Originario dello Yunnan, in Cina, questo tè ha un sapore terroso e complesso che migliora con il tempo, simile a un buon vino. È noto per i suoi benefici sulla digestione e il metabolismo.

Il tè bianco è il meno lavorato di tutti i tè. Le foglie, spesso raccolte quando sono ancora coperte da una sottile peluria, vengono semplicemente essiccate al sole. Questo tè ha un gusto delicato e leggero, con note floreali e fruttate. È ricco di antiossidanti e viene apprezzato per i suoi benefici sulla pelle e il sistema immunitario.

Il tè di Ceylon

Il tè di Ceylon è originario dello Sri Lanka il cui precedente nome era proprio Ceylon, quando ancora era un possedimento britannico e lo ha mantenuto fino al 1972. Questo pregiato tè è rinomato per il suo gusto deciso e aromatico, spesso con note agrumate, speziate o maltate, a seconda dell'altitudine in cui è coltivato. Prodotto in regioni come Nuwara Eliya, Dimbula e Uva, il tè di Ceylon si distingue in tre categorie principali: nero, verde e bianco. Il tè nero è il più popolare ed è caratterizzato da un sapore pieno e corposo, ideale per essere gustato con latte o limone. Tutti i tipi di tè di Ceylon sono apprezzati non solo per il loro gusto, ma anche per il loro alto contenuto di antiossidanti, che offrono benefici per la salute come la protezione del cuore e il miglioramento della digestione. Per preparare questo tè vengono raccolte le foglie più giovani e di colore verde chiaro, piccole, prevalentemente dalle donne, a 1800 metri di altezza.

La coltivazione del tè nello Sri Lanka iniziò nel XIX secolo sotto la dominazione britannica, quando il caffè, precedentemente il raccolto principale, venne decimato da una malattia. Il tè si affermò rapidamente grazie al clima ideale del paese, con altitudini che variano da poche centinaia a oltre 2.000 metri. I tè coltivati in alta quota, come quelli di Nuwara Eliya, sono particolarmente pregiati per il loro aroma floreale e la leggerezza.

Il tè di Ceylon è una delle esportazioni di punta dello Sri Lanka e un simbolo del paese, tanto da essere riconoscibile nel mondo per il suo logo distintivo che raffigura un leone con una spada, garanzia di qualità autentica.

Per farvi gustare questo prelibato tè abbiamo scelto i prodotti di Basilur Tea che è stata fondata dal Dott. Gamini Abeywickrama, con decenni di esperienza nella produzione ed esportazione del tè di Ceylon di qualità più pregiata. Il Dott. Gamini voleva che il tè diventasse più di una semplice bevanda, voleva che il tè diventasse un'esperienza. Per questo prepara tè di Ceylon di altissima qualità, sviluppati con cura in un decennio di eccellenza e innovazione.

Il tè francese

Il tè francese non si riferisce a una varietà specifica coltivata in Francia, ma alla tradizione raffinata e all’arte di miscelare tè che la Francia ha sviluppato nel tempo. Marchi di fama mondiale come Mariage Frères, Dammann Frères e Kusmi Tea hanno reso la Francia celebre per i suoi blend unici e sofisticati, combinando tè di alta qualità con aromi naturali, fiori, spezie e frutta. 

I tè francesi si distinguono per la loro eleganza e creatività, spesso utilizzando basi di tè nero, verde o oolong provenienti da regioni come l’India, la Cina e lo Sri Lanka. A questi vengono aggiunti ingredienti tipicamente francesi, come lavanda, rosa, bergamotto o frutti di bosco. Il risultato sono infusi dal sapore equilibrato e dalle note complesse, ideali per essere apprezzati senza zucchero. 

La cultura del tè in Francia si associa spesso a momenti di piacere e raffinatezza, serviti in eleganti teiere e accompagnati da dolci della tradizione, come i macaron o i madeleine. Pur non essendo un paese produttore, la Francia ha trasformato il tè in un’esperienza sensoriale, simbolo di lusso e arte di vivere.

Noi abbiamo scelto per voi il tè prodotto da Dammann Frères che a livello internazionale e tra le poche ultime a gestire tutte le fasi di lavorazione. Dammann Frères rappresenta anche la passione e la storia di una famiglia con la volontà di conservare le tradizioni artigianali trasmesse di generazione in generazione. E’ stata la prima azienda a realizzare tè con aromatizzazioni naturali. Nel laboratorio, che ha sede a Dreux, in Francia, vengono accolti i tè provenienti dai migliori giardini di Ceylon, India, Cina, Corea, Vietnam e Giappone, oltre che da Africa e Brasile. Inoltre propongono proprie esclusive miscele di tè, di singole origini e aromatizzati, riconosciute tra le più pregiate. Esperienza, creatività ed eleganza sono i valori che contraddistinguono Dammann Frères sin dalla sua nascita nel 1692.

Ogni varietà di tè è un invito a esplorare i sapori del mondo, trova il tuo preferito nella nostra categoria di Tè!

Crediti immagini: Foto di Reyhaneh Mehrnejad su Unsplash.

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre