Il torrone origini e varianti - Blog - Drogheria Olimpia Shop Online

Il primo torrone viene indicato come quello creato per il pranzo di matrimonio di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, a Cremona nel 1441. Avrebbe avuto proprio la forma del Torrazzo, il campanile della cattedrale cremonese. L'etimologia della parola gioca proprio su questo, da torrazzo a torrone.
Il rapporto tra Cremona e il torrone è molto antico, alcune lettere conservate negli archivi della città ne attestano la presenza presso alcune botteghe di speziali e aromatari sin dal Cinquecento.
Ma il torrone è un prodotto tipico anche di altre città e regioni italiane, quella che ne rivendica la presenza più antica è Benevento, centro principale dell’antico Sannio. In realtà in tutto il mondo esiste un dolce di questo tipo con il nome di Halva, dal Medio Oriente all'India, ai più vicini paesi Slavi.
Il torrone nasce per sua natura torrone friabile, quindi nasce duro. In tempi moderni ha preso piedi nel commercio anche la variante di torrone morbido.
Il torrone lo si può addentare oppure romperlo spezzandolo in pezzi più piccoli o in schegge.
Il torrone di Barbero è artigianale e preparato con Nocciole del Piemonte IGP scelte a mano, prodotto con una ricetta che risale al lontano 1883, ancora con albume d’uovo. Viene cotto in caldaie a vapore per circa sette ore, modellato e tagliato manualmente; viene poi lasciato raffreddare e riposare su tavoli di marmo fino al giorno successivo. Scopri tutti i torroni di Barbero.
Venchi oltre alle versioni più classiche ne crea una anche in versione alcolica, con una stecca di torrone morbido alla Nocciola Piemonte IGP farcito a mano con crema al rhum e ricoperto di cioccolato fondente. I due strati di torrone morbido con Nocciole Piemonte IGP sono divisi da un goloso cuore centrale di crema di cacao e rhum.
Non è da meno Strega Alberti dall'alto della tradizione dolciaria di Benevento, con il suo Pan di torrone al liquore Strega. Torrone farcito al pan di spagna imbevuto di liquore Strega, ricoperto di cioccolato fondente.
Flamigni presenta una ricetta tradizionale propria preparata con zucchero a velo e miele, e con estratto di Vaniglia del Madagascar. Un torrone morbido con una grande quantitè di mandorle o di pistacchi, in base alla versione scelta. Scopri il torrone di Flamigni.
Crediti immagini: Foto di NoName_13 e Foto di SIGRID HENDERYCKX
BARBERO TORRONE ALLE NOCCIOLE FARCITO 500 GR
3Barbero Tripolino torrone alle nocciole ricoperto di...
- Out-of-Stock
BARBERO TORRONE FRIABILE ALLA NOCCIOLA 200 GR
Barbero torrone friabile con nocciole del Piemonte IGP,...
- Out-of-Stock
BARBERO TORRONE FRIABILE CON MANDORLE 300 GR
Torrone friabile con mandorle, peso 300 gr
- Out-of-Stock
BARBERO TORRONE ALLE NOCCIOLE TRIPOLINO 200 GR
Barbero Tripolino torrone alle nocciole ricoperto di...
- Out-of-Stock
BARBERO TORRONE FRIABILE CON MANDORLE 200 GR
Barbero torrone friabile con mandorle, produzione...
- Out-of-Stock
ROSSINI'S TORRONE TENERO DECORATO CON FRUTTA 150 GR
Torrone tenero con frutta candita. Formato da 150 Gr.
- Out-of-Stock
STREGA ALBERTI PAN DI TORRONE AL LIQUORE STREGA 150 GR
Strega Alberti, Pan di torrone al liquore Strega. Torrone...
- Out-of-Stock
ROSSINI'S TORRONE TENERO CON MANDORLE 150 GR
Torrone tenero con mandorle, confezione da 150 gr.
- Out-of-Stock
FLAMIGNI TORTA DI TORRONE MORBIDO AI PISTACCHI 150 GR
Flamigni morbido torrone ai pistacchi. Formato da 150 gr.
- Out-of-Stock
FLAMIGNI TORTA DI TORRONE MORBIDO ALLE MANDORLE 150 GR
Flamigni morbido torrone alle mandorle, con zucchero a...
- Out-of-Stock
VENCHI STECCA DI TORRONE RICOPERTO DI CIOCCOLATO FONDENTE FARCITO...
Venchi torrone morbido alla Nocciola Piemonte IGP farcito...
- -0,8%
- Out-of-Stock
- -0,8%
VENCHI STECCA DI TORRONE RICOPERTO DI CIOCCOLATO FONDENTE FARCITO...
Venchi torrone morbido alla Nocciola Piemonte IGP farcito...
- Out-of-Stock