I dolci di Carnevale - Blog - Drogheria Olimpia Shop Online

I Dolci del Carnevale italiano: Un viaggio goloso tra tradizione e creatività
In questo articolo ci immergeremo nei sapori che caratterizzano il Carnevale italiano, scoprendo le radici storiche e le variazioni regionali di questi irresistibili dolci. Buon viaggio goloso!
Il Carnevale in Italia è una festa colorata e gioiosa che precede la Quaresima, un periodo di digiuno e penitenza. Una delle tradizioni più golose di questo periodo è la preparazione e la degustazione dei dolci tipici del Carnevale.
Quand'è Carnevale quest'anno?
Quest'anno il martedì grasso arriva alla vigilia di San Valentino. Le celebrazioni per il Carnevale 2024 iniziano giovedì 8 febbraio 2024, il giovedì grasso, e proseguiranno fino a martedì 13 febbraio 2024, appunto martedì grasso.
Un lungo periodo di festeggiamenti per quella che è considerata una festa mobile o stagione festiva cristiana cattolica. Il periodo del Carnevale precede la Pasqua e quindi varia di anno in anno proprio come la data della festività che celebra la resurrezione di Gesù Cristo.
Perché si chiama Carnevale?
Il 13 febbraio dunque è il martedì grasso e per la tradizione del rito romano è l'inizio della Quaresima. Si chiama grasso perché è l'ultimo giorno in cui è possibile mangiare la carne prima della dieta della Quaresima, quaranta giorni di astinenza dal consumo di carne, alcol e altri piaceri. E proprio alla proibizione della carne si riferisce il nome della festa: vale in latino significa addio, quindi Carne+Vale significa addio carne.
I dolci tipici di Carnevale
-
Chiacchiere: Croccanti strisce di pasta fritta ricoperte di zucchero a velo, le chiacchiere sono un classico in tutto il paese.
-
Frittelle di Carnevale: Conosciute anche come zeppole o castagnole, queste palline di pasta dolce fritte sono un piacere irresistibile. Sono soffici ciambelle farcite con un cuore generoso di crema pasticciera e guarnite con amarene sciroppate e una spolverizzata di zucchero a velo.
-
Sanguinaccio: Un dolce particolare e coraggioso, il sanguinaccio è a base di cioccolato, una semplice e golosissima crema a base di cioccolato fondente, cacao e cannella. Il nome richiama l'antica usanza contadina, ma oggi proibita, di realizzarla con sangue fresco di maiale.
-
Cartellate: Tipiche della Puglia, le cartellate sono sfoglie di pasta dolce immerse nel miele oppure condite con vincotto. Un dolce friabile e croccante, come da tradizione!
-
Cicerchiata: Un dessert tipico delle regioni centrali, la cicerchiata è composta da piccole palline di pasta fritte unite da miele e mandorle, simili agli struffoli.
-
Frappe: Simili alle chiacchiere, chiamate anche sfrappole in Emilia e bugie in Piemonte, le frappe sono uno sfizio croccante spesso guarnito con zucchero a velo o con cioccolato. Si preparano tirando sottilmente un semplice impasto che viene successivamente fritto e cosparso di zucchero a velo per il tocco finale. La loro forma rettangolare, con due tagli netti centrali, rende le chiacchiere inconfondibili.
E voi che dolce preferite? Fatecelo sapere commentando sui nostri profili social.
Crediti immagine Freepik