Plattner pregiato miele di Corbezzolo. Il miele di corbezzolo è un miele raro e pregiato, prodotto principalmente in alcune zone della Sardegna, della Corsica, e in alcune aree costiere del Centro e Sud Italia. È ottenuto dal nettare dei fiori del corbezzolo (Arbutus unedo), un arbusto mediterraneo che fiorisce in autunno, tra ottobre e dicembre, un periodo in cui le api faticano a trovare altre fonti di nettare. È spesso definito il miele degli intenditori per il suo sapore particolare e non convenzionale. Paese d’origine: Italia. Vasetto da 190 gr.
Allo stato liquido si presenta con un colore ambrato scuro, tendente al marrone quasi nero. Con il tempo, cristallizza piuttosto rapidamente, assumendo una tonalità beige-grigiastra. La cristallizzazione è fine e compatta, con una consistenza cremosa o leggermente granulosa al palato.
Il profumo è intenso e balsamico, con note che richiamano il caffè, la liquirizia, il cuoio e talvolta il tabacco. Viene spesso descritto come pungente o addirittura medicinale, una caratteristica insolita che lo distingue nettamente da altri mieli più delicati.
Il gusto è decisamente amaro, con possibili retrogusti legnosi o tostati. Questa forte componente amara rappresenta una delle firme distintive del miele di corbezzolo, capace di sorprendere soprattutto chi è abituato a mieli più dolci e convenzionali.
Il miele di corbezzolo è ricchissimo di antiossidanti e polifenoli, superando in concentrazione molti altri mieli. È tradizionalmente impiegato per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, e trova largo uso in ambito erboristico, in particolare come rimedio naturale per la tosse e per disturbi alle vie respiratorie.
Il miele è un alimento con caratteristiche che influiscono positivamente sul corpo umano: è calmante e sedativo, antisettico, anti-anemico in quanto aumenta i globuli rossi, diuretico. Con circa 300 kcal per 100g è un alimento energizzante naturale, rapidamente digeribile e viene bene e rapidamente assorbito dal corpo.
Il miele appena raccolto è allo stato liquido ma può cristallizzarsi nel tempo. Questo processo è completamente naturale e il miele cristallizzato può essere riportato allo stato liquefatto tramite un bagno di acqua calda a max. 40° C.
Il miele non è adatto per i bambini o neonati sotto i 12 mesi.
Per gli ingredienti e i valori nutrizionali vedi foto o contatta il nostro supporto clienti.