Come pulire il ferro da stiro da sporco e calcare

comment0 commenti list In: I nostri consigli

Avere un ferro da stiro in perfetto stato garantisce prestazioni ottimali e prolunga la sua durata nel tempo. Una piastra pulita scorre meglio sui tessuti, evitando macchie e bruciature, un ferro privo di calcare assicura un'erogazione uniforme del vapore, rendendo la stiratura più efficace e veloce. La manutenzione periodica previene guasti, cattivi odori e accumuli di sporco, permettendoti di ottenere capi impeccabili senza fatica. Pulire regolarmente il ferro da stiro non solo migliora i risultati, ma ti fa anche risparmiare tempo ed evita costose riparazioni o sostituzioni. Nessuno vorrebbe vedere il proprio vestito o abito preferito rovinato dal ferro.

Quando il tuo ferro da stiro ha troppo calcare te ne puoi accorgere da alcuni evidenti segnali. Se il vapore esce con difficoltà, non esce proprio o in quantità ridotta, significa molto probabilmente che il calcare ha ostruito i fori della piastra. Se noti goccioline d'acqua invece di vapore vuol dire che il calcare sta impedendo una corretta vaporizzazione.

Un altro evidente segnale sono macchie bianche o marroni sui vestiti, date dal fatto che il calcare può accumularsi e, quando si scioglie, potrebbe fuoriuscire sotto forma di particelle bianche o macchie marroni sui tessuti.

Percepisci rumori strani come borbottii o scoppiettii? Se senti questi rumori insoliti quando il ferro si riscalda o durante l'erogazione del vapore allora potrebbe esserci un accumulo di calcare nel serbatoio o nei condotti interni. Anche un cattivo odore può essere sintomo di problemi al tuo ferro da stiro, infatti se il vapore ha un odore sgradevole è dovuto al calcare che potrebbe aver trattenuto residui di acqua stagnante o impurità.

Se noti questi segnali, è il momento di decalcificare il tuo ferro da stiro, ed ecco i nostri consigli per pulirlo in maniera efficace.

Come togliere il calcare dal ferro da stiro

Nuncas ha creato un prodotto disincrostante liquido specifico per ferri a vapore anche nella versione con caldaia. Questo prodotto è un trattamento anticalcare periodico che mantiene il ferro a vapore al 100% delle proprie funzionalità, nel miglior stato di manutenzione, allungandone di conseguenza la vita.

L’utilizzo regolare, almeno ogni 6 mesi, di Nuncas Ferri a Vapore previene la fuoriuscita di grumi e di liquido dai fori che potrebbe danneggiare e macchiare i tuoi capi più cari. Non è adatto però su ferri con piastra in alluminio.

Utilizzo: accendere il ferro e scaldarlo alla massima temperatura senza l'aggiunta di acqua nel serbatoio, staccare in seguito la spina. Preparare una soluzione con 100 ml di acqua e 3 tappi di prodotto e immettere tale soluzione nel serbatoio. Posizionare il ferro orizzontalmente e far partire il vapore finchè il serbatoio non sarà vuoto. Eseguire diversi risciacqui utilizzando solamente acqua e azionando il vapore come in precedenza.

Pulire la piastra del ferro da stiro

La piastra entra i contatto con i nostri vestiti, per evitare di rovinarli deve essere sempre in perfetto stato, cosa che possiamo fare con una piccola manutenzione periodica. Se la piastra del ferro da stiro è annerita, sporca, macchiata, puoi pulirla con diversi metodi efficaci a seconda del materiale della piastra e del grado di sporco.

Il bicarbonato di sodio è il nostro principale alleato in casa, delicato e naturale. In una ciotola mescola 2 cucchiai di bicarbonato con un po’ d'acqua per creare una pasta. Strofina l'impasto che si è creato agendo delicatamente sulla piastra del ferro da stiro con un panno morbido o una spugna. Rimuovi infine i residui con un panno umido pulito.
Una seconda variante è l'uso di limone e bicarbonato insieme, per avere una pulizia naturale e veloce. Come prima cosa strofina mezzo limone sulla piastra e poi cospargila con un po’ di bicarbonato. Lascia agire per qualche minuto e infine pulisci la piastra con un panno umido.

Il sale grosso è una soluzione per le incrostazioni più resistenti. Come prima cosa metti della carta da forno o un panno di cotone sull'asse da stiro. Cospargici sopra del sale grosso e passa il ferro caldo, ma senza vapore, sopra il sale con movimenti avanti e indietro. Una volta pulita, passa un panno umido sulla piastra per rimuovere i residui.

Il dentifricio è utile per le piccole macchie, puoi provare applicando un po' di dentifricio bianco sulla piastra fredda. Successivamente strofina con un panno umido o una spugna. Al termine, pulisci con un panno pulito e umido.

L'alcool denaturato interviene nel caso di bruciature leggere, sulle quali puoi intervenire imbevendo un batuffolo di cotone con alcool, passandolo poi sulla piastra fredda. Una volta ultimato asciuga la piastra con un panno pulito.

L'aceto bianco lo abbiamo lasciato per ultimo perché a molti potrebbe dare fastidio l'odore, ma è ottimo contro lo sporco ostinato, oltre ad essere un metodo naturale. In questo caso imbevi un panno pulito con dell'aceto bianco caldo, passalo quindi sulla piastra finché lo sporco non si scioglie. Passa infine la piastra con un panno umido per rimuovere eventuali residui. Per lo sporco più ostinato puoi aggiungere un pizzico di sale all'aceto, mescolando il tutto in una piccola bacinella o contenitore per aiutarti.

Dopo la pulizia della piastra fai sempre una prova su un panno vecchio prima di stirare i tuoi capi per assicurarti che non rimangano residui e che la pulizia sia avvenuta con successo. Se la piastra è molto danneggiata, potrebbe essere necessario un ulteriore passaggio o un prodotto specifico per la pulizia delle piastre dei ferri da stiro.

E voi come pulite il vostro ferro da stiro?

Crediti foto: Foto di zinkevych su Freepik

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre