Colomba di Pasqua le origini e la storia - Blog - Drogheria Olimpia

comment0 commenti list In: Curiosità

La colomba è uno dei dolci per eccellenza del periodo pasquale in Italia, insieme all'uovo di cioccolata. Simile al panettone di Natale, come quest'ultimo vede crescere il suo mito tra diverse leggende.

La commercializzazione moderna della colomba avviene intorno agli anni 30 del 1900 ad opera del pubblicitario Dino Villani, alle dipendenze di una azienda dolciaria milanese, la Motta. Lo stesso Villani ideatore del concorso di Miss Italia. Quello che fece è molto semplice, riciclò lo stesso impasto del panettone cambiando però la forma, per l'appunto simboleggiando una colomba, simbolo di Pasqua. Infine, la superficie la rivestì di glassa alle mandorle e amaretti.

Prima della colomba a Torino era già stato inventato l'uovo di Pasqua. Negli anni anche la colomba è diventata parte della storia italiana, infatti è stata inserita nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani stilato dal Ministero delle Politiche Agricole.

colomba di Pasqua offerte

La leggenda di San Colombano

La sua origine per molti nasce dalla maestria di San Colombano di Bobbio, un monaco irlandese che fondò da abate numerosi monasteri e chiese in Europa. In un tempo non noto, giunto alla corte di sovrani longobardi assieme a dei pellegrini irlandesi, partecipò ad un pranzo fastoso con abbondanza di piatti e carni molto buone e appetitose. Ma era tempo di Quaresima, e San Colombano non voleva trasgedire non voleva trasgredire dall'astensione del mangiare carne. Per ovviare al problema il monaco accettò di partecipare al pasto solo dopo aver benedetto le portate. All'atto della benedizione, i piatti di carne si trasformarono in bianche colombe di pane.

La leggenda longobarda

Un altro mito vede sempre l'origine all'epoca dei longobardi, al tempo di Re Alboino durante l'assedio della città di Pavia, durato circa tre anni e terminato proprio poco prima della Pasqua. Il Re ricevette in dono dalla popolazione locale un pane dolce a forma di colomba in segno di pace.

colomba di Pasqua online

 Colomba classica o farcita?

Sono ormai tante le varianti di colomba disponibili sul mercato, pronte a soddisfare tutti i palati. La classica, la farcita, l'eterna lotta con o senza canditi, quella al cioccolato, alla frutta, al pistacchio, e giustamente anche senza glutine. Con prodotti locali ed eccellenze italiane di alta qualità. Scopri tutti i gusti e le produzioni artigianali nella nostra sezione dedicata alle Colombe di Pasqua.




Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre