Leggere le etichette dei capi per il lavaggio, l'asciugatura e la stiratura

comment0 commenti list In: I nostri consigli

Le guardiamo ogni volta ma non sempre ci ricordiamo a cosa corrisponde ogni simbolo. Ecco allora una guida pratica sul significato dei simboli sull'etichette dei vestiti, per un lavaggio perfetto e per non sbagliare mai un bucato! Riconoscere i simboli ci facilita le operazioni di lavaggio, asciugatura, e stiratura preservando allo stesso tempo la qualità dei nostri indumenti e tessuti. 

Le etichette sono fondamentali perché ci indicano le istruzioni di lavaggio in lavatrice oppure a mano o ancora a secco, come deve essere effettuata l'asciugatura, l'eventuale stiratura, candeggio, e altre info utili.

Ogni simbolo non è inserito solo a titolo informativo ma ha diverse varianti che indicano in modo preciso come trattare il capo d'abbigliamento o il tessuto. Diventa quindi fondamentale controllare le etichette prima di procedere con il bucato. 

Se strappi o tagli un'etichetta dai vestiti ricorda di conservarla per ricordare come trattare il tuo indumento o biancheria.

Questi simboli rispondono a uno standard internazionale (ISO 3758: 2012) e sono stati introdotti dalla GINETEX (Organizzazione internazionale per le etichette di lavaggio) nel 1963. Solo la Corea del Sud e gli Stati Uniti non si sono adeguati al sistema, in questi due paesi troviamo quindi simboli diversi e soggetti a normative e standard differenti. 

Simboli per il lavaggio in lavatrice

I simboli per il lavaggio o a mano di capi d'abbigliamento, indumenti, tessuti indicano il metodo e la temperatura con cui fare il bucato in lavatrice, o se il vestito va lavato a mano, a secco, in lavatrice.

Icona lavaggio in lavatrice a 30 gradi

Per il lavaggio in lavatrice le indicazioni sono rappresentate da un'icona a forma di vaschetta con acqua che include il numero che specifica la temperatura massima consigliata in gradi Celsius (ad esempio 30° C / 40° C / 60° C / 90° C).

A volte su alcuni capi, ad esempio quelli Made in USA o in altri paesi esteri, è sempre presente il simbolo della vaschetta, ma la temperatura è indicata da uno o più pallini. Un punto indica un lavaggio a 30°, due punti a 40° e così via fino a 90/95/100 °C.

Il simbolo della vaschetta senza linee e senza numeri indica che i capi sono lavabili in lavatrice e non richiedono particolari accorgimenti, l'impostazione della temperatura deve essere ovviamente adeguata e posiamo basarci sulle impostazioni della lavatrice. 

Icona lavaggio in lavatrice

Il simbolo del lavaggio rappresentato da una vaschetta con una linea o un trattino sotto di essa indica che il capo può essere lavato in lavatrice con un ciclo di lavaggio breve, con una centrifuga breve o a bassa intensità. 

Il simbolo del lavaggio rappresentato da una vaschetta con due linee significa che l'indumento richiede un lavaggio delicato. Le più recenti lavatrici prevedono già diversi programmi per capi delicati, con la corretta temperatura preimpostata e una centrifuga a bassi giri. 

L'icona del tessuto strizzato e barrato indica che dovresti evitare la centrifuga o di strizzare il tessuto per rimuovere l'acqua in eccesso, poiché questo processo potrebbe danneggiarne le fibre del tessuto. Il vestito si può lavare in lavatrice, ma se il progamma di lavaggio non lo prevede di suo bisogna ricordarsi di escludere la centrifuga con il tasto apposito. Terminato il lavaggio e prima dell'asciugatura classica, per rimuovere l’acqua in eccesso si può premere delicatamente con un asciugamano. 

Simboli per il lavaggio a mano

Per il lavaggio a mano troviamo sull'etichetta una vaschetta con una mano immersa nell'acqua, decisamente intuitiva. Le più moderne e tecnologiche lavatrici dispongono di programmi per il lavaggio a mano, estremamente delicate sul bucato. Ti fidi?

icona bucato a mano

I tessuti più delicati come seta, cashmere, alcuni materiali sintetici e tecnici, richiedono il lavaggio a mano per evitare danni al capo d'abbigliamento o all'indumento. Quello che l'etichetta non dice è che quando si lavano a mano questi capi è importante usare acqua tiepida, evitare di strofinare energicamente il tessuto, per non rovinarne le fibre, usare un detersivo delicato e adatto alla tipologia di tessuto, risciacquare abbondantemente per eliminare ogni residuo di detersivo. Senza come detto strizzare troppo energicamente. 

Simboli per il lavaggio a secco

Alcuni vestiti non devono essere lavati in acqua ma solo a secco, fate molta attenzione quando trovate l'icona della vaschetta barrata oppure un cerchio vuoto all'interno. I simboli per il lavaggio a secco sono rappresentati da cerchi con lettere al loro interno. 

Pensiamo ad esempio ai capi d'abbigliamento in lana pregiata, in seta, tessuti strutturati o con particolari decorazioni, richiedono il lavaggio a secco per evitare danni dovuti all'acqua e all'azione meccanica delle lavatrici.

I capi che non vanno lavati a secco riportano invece un cerchio con una croce.

icone lavaggio a secco

Ci sono diverse varianti di questo simbolo, all'interno del cerchio si possono trovare delle lettere che indicano il tipo di pulizia.

  • Lettera A: il capo è lavabile a secco con qualsiasi solvente
  • Lettera P: lavare a secco con qualsiasi solvente escluso il tricloroetilene (ormai non più in uso)
  • Lettera F: il capo può essere trattato solo con solventi a base di petrolio
  • Lettera W: il capo può essere sottoposto ad un lavaggio umido professionale. Con una linea sotto il cerchio il lavaggio deve essere delicato, con due linee deve essere extra delicato.
  • Lettera P: lavare a secco con tetracloroetilene (PCE) 

Simboli per il candeggio

Nelle etichette di capi d'abbigliamento il simbolo di candeggio è rappresentato da un triangolo, aiuta a mantenere i capi bianchi brillanti ma non tutti i tessuti lo tollerano. Nello specifico il candeggio può avvenire in due modi: con prodotti a base di ossigeno o a base di cloro. Ognuno ha il suo simbolo.

icona candeggio

Il simbolo del triangolo vuoto indica che il capo può essere candeggiato con qualunque prodotto mentre se il simbolo è barrato il candeggio non può avvenire. Il simbolo del triangolo attraversato da due linee oblique indica che è possibile eseguire il candeggio purché si utilizzi un prodotto senza cloro, se il simbolo contiene le lettere CL allora è possibile eseguire il candeggio con prodotti a base di cloro. 

Simboli per la stiratura

Alcuni simboli ci aiutano anche per la stiratura tramite il simbolo del ferro da stiro. Questo simbolo è spesso accompagnato da puntini, i quali hanno lo scopo di indicare la temperatura massima consentita per la stiratura:

  • Un puntino: stirare a max 110° C.
  • Due punti: stirare a max 150° C.
  • Tre punti: stirare a max 200° C.

icona stiratura

Il simbolo del ferro da stiro sbarrato indica ovviamente che il capo non è adatto per la stiratura, mentre se il simbolo ha anche l'icona del vapore sbarrato significa che il capo può essere stirato, ma non si può usare il vapore. 

Ricorda che se ignori i simboli e le istruzioni di lavaggio puoi danneggiare i tuoi indumenti, avere restringimenti, scolorimenti, deformazioni o danni irreparabili ai tessuti. 

Le icone e i simboli per l'asciugatura

Dopo il bucato il successivo passaggio fondamentale è l'asciugatura, e sopratutto durante l'inverno ci viene in aiuto l'asciugatrice. Alcuni indumenti e tessuti possono andare in asciugatrice, altri invece vanno rigorosamente stesi. Le etichette diventano quindi fondamentali. Non seguire le indicazioni riportate sull'etichetta può rovinare l'indumento, restringerlo, sciupare scritte o disegni. 

icona per asciugatrice

Le indicazioni di asciugatura posti sulle etichette valgono per tutti i tipi di asciugatrice, sia quelle a pompa di calore sia quelle a condensazione.

Il quadrato con dentro un cerchio indica che il capo può andare nell'asciugatrice mentre se lo stesso simbolo è contrassegnato da una X allora l'indumento non può andare in asciugatrice. cone asciugatura bucato

Come per il lavaggio in lavatrice, anche in questo caso la temperatura può essere indicata da uno o più pallini.

  • Un punto nel mezzo del cerchio indica che il capo va asciugato a freddo/bassa temperatura, ovvero a temperature non superiori a 60°C.  
  • Due punti nel mezzo del cerchio indicano che il tessuto va asciugato a media temperatura, quindi fino a 80°C. 
  • Tre punti nel mezzo del cerchio indicano che l'indumento può essere asciugato anche ad alte temperature.  

Crediti immagini: foto di macrovector su Freepik.

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre