Come lavare le tende a mano e in lavatrice

comment0 commenti list In: I nostri consigli

Lavare le tende di casa è un'attività spesso trascurata, ma fondamentale per mantenere l'ambiente domestico fresco, pulito e salubre. Con il tempo, le tende accumulano polvere, odori e allergeni che possono compromettere la qualità dell'aria e l'estetica degli spazi. In questo articolo vedremo quali accorgimenti adottare in base al tipo di tessuto e come effettuare un lavaggio efficace, senza rischiare di rovinarle.

Le tende vanno lavate con attenzione e nel modo corretto per non rovinarle. Le tende di casa possono essere in cotone, lino, velluto, seta, tessuti misti, organza, poliestere. In base al tipo di tessuto con il quale sono realizzate sapremo se vanno lavate a mano o in lavatrice, e a quanti gradi impostare il lavaggio.

Se le tende non sono completamente bianche o presentano elementi colorati, è sempre bene inserire un foglietto acchiappacolore nella lavatrice. 

Lavare le tende in lavatrice

Le lavatrici più moderne sono dotate di programmi specifici per ogni tipo di tessuto, permettendo di lavare in sicurezza anche materiali delicati come le tende, grazie alla possibilità di regolare con precisione la temperatura e la velocità della centrifuga.

Di solito per le tende di cotone si può impostare il programma Delicato a 30°, con centrifuga a 600 giri. Le tende bianche possono essere lavate a 40°, mentre quelle sintetiche trasparenti vanno lavate a 30°.

Le tende di lino e di seta, e quelle di lino e lana, sono composte di materiali delicati, vanno quindi trattate in modo specifico. Per quanto riguarda il lino, la centrifuga può essere impostata a 400 giri, 800 giri nel caso si tratti di lino stropicciato. 

Le tende in lino garzato sono realizzate in lino leggero, quello a trama più larga. Per la pulizia di queste tende, il consiglio è quello di fare due risciacqui, senza centrifuga, prima del lavaggio vero e proprio. Imposta il programma delicato a 30° con centrifuga a 400 giri. Per le tende in lino stropicciato si può procedere allo stesso modo di quelle in lino garzato, ma con la centrifuga a 800 giri.

Se la lavatrice ha un programma specifico per le tende ovviamente conviene impostarlo!

Le tende di seta sono tra le più delicate, e prima di metterle in lavatrice verifica che siano lavabili in acqua perché solitamente si consiglia di lavarle a secco. Utilizza un programma per delicati a massimo 30° ed evita di usare la centrifuga.  Terminato il lavaggio appendi le tende dall'alto, se è possibile, facendo attenzione che siano completamente stese. Se le devi stirare, fai attenzione a utilizzare il ferro a bassa temperatura e senza vapore.

Nuncas Tende

Tra i migliori detersivi presenti sul mercato per lavare le tende troviamo sicuramente i prodotti italiani della Nuncas. 

Nuncas Lava Tende 1 è un detersivo specifico per il lavaggio di tutte le tende bianche della casa, qualunque sia la composizione, e lo sbiancamento delle tende ingrigite. Efficace già a 30° C Tende 1 Lava rimuove grigiore e sporco grasso rispettando la delicatezza e la preziosità del tessuto e dei ricami e ridonando alle fibre quel buon profumo di fresco che rende subito la casa più accogliente. È molto ricco di sbiancanti ottici che lo rendono portentoso nell’eliminare l’ingiallimento causato dall’irraggiamento solare e nel ripristinare il bianco delle tue tende sbiancandole e facendole tornare così come nuove. 

Nuncas Cura Tende 2 è un vero e proprio trattamento professionale per le tende della tua casa di qualunque tessuto e forma. Adatto sia per il lavaggio in lavatrice sia per il lavaggio a mano. Aggiunto nell'ultimo risciacquo si deposita sui tessuti in modo omogeneo, formando un film protettivo trasparente che evita l’assorbimento di polvere, smog e odori. La sua azione apprettante dà volume e consistenza ai tessuti, rivitalizza la fibra e la gonfia, dando alle tende la piega professionale che le rende fluide e ricche di onde. Distese da questo additivo unico e appese ancora umide le tende possono non essere stirate. Uno speciale filtro UV previene l'ingiallimento ed esalta il bianco. 

Come lavare le tende a mano

Lavare le tende a mano è spesso la scelta migliore per i tessuti delicati, per evitare il rischio di danneggiarle in lavatrice se non si è certi di quale ciclo utilizzare, o se hanno particolari decori. Ecco come farlo passo dopo passo:

  1. Rimuovi polvere e residui
    Prima di lavarle, scuoti le tende all’aperto o passale con l’aspirapolvere usando l’apposito beccuccio per tessuti, così da eliminare polvere, peli e sporco superficiale.

  2. Prepara una bacinella o la vasca da bagno
    Riempi con acqua tiepida (mai calda) e aggiungi un detersivo delicato, preferibilmente per capi delicati o per tende.

  3. Lascia in ammollo
    Immergi le tende completamente e lasciale in ammollo per 30–60 minuti. Questo aiuta ad ammorbidire lo sporco e facilitare il lavaggio.

  4. Lava delicatamente
    Muovi le tende nell’acqua con le mani, evitando sfregamenti energici. Se necessario, insisti con movimenti leggeri sulle aree più sporche.

  5. Risciacqua accuratamente
    Svuota la vasca e risciacqua le tende con acqua pulita fino a eliminare ogni residuo di detersivo. Puoi farlo cambiando l’acqua più volte.

  6. Strizza con delicatezza
    Non torcere il tessuto: premilo delicatamente tra le mani o avvolgilo in un asciugamano per eliminare l’acqua in eccesso.

  7. Asciuga all’aria
    Appendi le tende all’aperto o direttamente al bastone, ancora umide, per evitare pieghe. Evita l’esposizione diretta al sole per non scolorirle, soprattutto se sono colorate o in tessuti naturali.

Questa procedura, pur richiedendo più tempo, garantisce una pulizia efficace e delicata, prolungando la vita delle tue tende.

    Consigli per non stirare le tende

    La principale convenienza derivante dal non stirare le tende è che tessuti particolarmente delicati si potrebberi rovinare. Per evitare di stirare le tende bisogna preferire lavaggi brevi, lavare a basse temperature, non lasciare le tende in lavatrice per troppo tempo prima di stenderle evitando che le pieghe e le grinze si fissino.     

    Aggiungere un po' di ammorbidente al lavaggio si creerà una sottile patina che proteggerà i tessuti dalla formazione di pieghe. Inoltre, è consigliabile stenderle in verticale e usare le mollette in punti strategici, come gli angoli, per evitare che ne rimanga la forma nei punti più visibili.  

    Crediti immagini: foto di freestockcenter su Freepik.

    Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre