Cera per pavimenti: a cosa serve, quando usarla, e come toglierla

comment0 commenti list In: I nostri consigli

Prendersi cura dei pavimenti è fondamentale per mantenere la casa bella, pulita e accogliente. Tra i trattamenti più diffusi ma allo stesso tempo sottovalutati c'è l'applicazione della cera per pavimenti, un'operazione in teoria semplice che può fare una grande differenza. Ma a cosa serve esattamente? Quando è il momento giusto per passare la cera? E con quale frequenza va applicata?

In ogni stagione prenditi cura dei tuoi pavimenti con prodotti di altissima qualità, per la pulizia e l'igienizzazione di pavimenti e superfici lavabili della casa, marmo e parquet, con soluzioni che rispettano anche le superfici più delicate.

Nel nostro negozio puoi trovare la classica cera autolucidante, ricca di carnauba, specifica cera metallizzata, antisdrucciolevole, da utilizzare con la lucidatrice o con un semplice panno asciutto in una sola passata, cera profumata o inodore.

A cosa serve la cera

La cera per pavimenti in legno in particolare si rivela essenziale per proteggere il legno da polvere, macchie di cibo e bevande; li preserva inoltre dalle screpolature che possono formarsi per gli sbalzi di temperatura. Ma non esistono solo prodotti per legno e parquet, puoi trovare anche cere per pavimenti in ceramica, cotto, marmo, resine e linoleum.

La cera è un prodotto che si applica su alcune superfici per:

  • proteggere, dato che crea una barriera contro graffi, umidità, polvere e macchie;
  • ravvivare, esaltando il colore naturale del materiale, rendendolo più vivo e luminoso;
  • lucidare: dona un effetto brillante o satinato, a seconda del tipo di cera utilizzata;
  • limitare l'usura: prolunga la durata del pavimento nel tempo.

Fate attenzione però perché la cera non va data su tutti i pavimenti. I più indicati sono cotto, marmo, legno, parquet e linoleum. Invece, il gres porcellanato e le piastrelle moderne smaltate non necessitano dell’applicazione di cera e non avrebbero benefici da questo trattamento.

Quando passare la cera

Se vuoi che il tuo pavimento torni a brillare allora è il momento di passare la cera In generale, ci sono situazioni specifiche in cui è consigliato applicare la cera:

  • Quando il pavimento è opaco o scolorito;
  • All’inizio di una nuova stagione: ad esempio in autunno/inverno o primavera/estate, per proteggere da umidità e usura, dal calore e dal contatto con la pelle;
  • Dopo una pulizia profonda o deceratura: per ridare protezione e lucentezza;
  • Dopo un trattamento di levigatura o recupero del pavimento, specialmente per parquet e marmo.

Ma quante volte passare la cera? La frequenza dipende da tre fattori principali, ovvero il tipo di pavimento, l'uso dell’ambiente, il tipo di cera utilizzata.

Su parquet o legno l'ideale è passare la cera 2 volte l'anno, ma in ambienti molto vissuti la si può dare anche ogni 3-4 mesi. Su pavimenti in cotto e marmo ogni 4-6 mesi, mentre nel caso di linoleum e PVC ogni 2-3 mesi, soprattutto se soggetti a usura.     

Chiaramente in ambienti molto frequentati come corridoi, ingressi, cucine, uffici, ci sarà bisogno di ripetere il trattamento con più frequenza propio perché soggetti ad un calpestio maggiore. Mentre in camere da letto o ambienti poco utilizzati può bastare una volta l’anno.     

Esistono diversi tipi di cera, la cera autolucidante ha un effetto immediato ma dura meno, la cera a base di solvente è più resistente e può durare diversi mesi. Oltre a cere colorate o arricchite con speciali soluzioni.

come togliere la cera dai pavimenti

Come si applica la cera

Stendere bene la cera è fondamentale per avere un ottimo risultato finale, e con un po' di pratica tutti ci possono arrivare. Applicare la cera è un gesto semplice, ma richiede attenzione: una stesura corretta fa la differenza tra un pavimento opaco e uno brillante, uniforme e protetto. In primis, leggi sempre le indicazioni riportate sul flacone in tuo possesso. Partendo dal presupposto che hai già scelto la cera adatta al tuo pavimento.

Per applicare la cera nel modo giusto non usarne troppa cera tutta insieme, meglio più mani sottili che una sola troppo spessa. Lavora con le finestre aperte per facilitare l’asciugatura e ridurre l’odore. Evita giornate troppo umide o fredde poiché la cera asciugherebbe male.

Quindi prima di tutto pulisci il pavimento a fondo rimuovendo polvere, sporco e soprattutto eventuali residui di cera vecchia. Se necessario, usa un prodotto decerante.

Alcune cere vanno usate pure, altre diluite in acqua secondo le istruzioni, assicurati di questo prima di procedere con la stesura.

Applica la cera a sezioni, partendo da un angolo un po' nascosto, usa un panno in microfibra, uno straccio di cotone pulito o uno spandicera. Lavora a sezioni, ad esempio 1 o 2 metri quadri alla volta, per controllare meglio la quantità.

Effettua movimenti regolari, stendi la cera in strati sottili, con movimenti lenti e uniformi. Evita di tornare indietro sul bagnato per non creare strisce.

Lascia asciugare bene il prodotto, di solito aspetta almeno 30/60 minuti prima di camminarci sopra o dare una seconda mano, se necessaria. Anche in questo caso controlla sempre l’etichetta del prodotto.

Alcune cere richiedono di essere lucidate a mano o con una lucidatrice per ottenere un effetto brillante, troverai l'eventuale indicazione sul flacone o nella descrizione del prodtto.

Stendere bene la cera è una questione di precisione e pazienza, ma i risultati ripagano: il pavimento sarà più bello, più resistente e più facile da pulire nel tempo. Un piccolo sforzo per un grande risultato!

Come lavare il pavimento dopo aver dato la cera?

Dopo aver steso la cera lasciala asciugare completamente, e idealmente attendi almeno 24 ore prima di fare qualsiasi tipo di pulizia umida. Questo consente al prodotto di fissarsi alla superficie.

Spolvera regolarmente la superfice, usa una scopa morbida, un panno elettrostatico o un aspirapolvere con setole delicate per rimuovere la polvere senza graffiare o rovinare lo strato di cera.

Usa solo acqua tiepida e detergenti delicati quando lavi il pavimento. Evita prodotti troppo aggressivi, ammoniaca, candeggina, detergenti sgrassanti forti. Tendi a preferire detergenti neutri o specifici per pavimenti cerati. Non usare mai acqua calda bollente, e non usare troppa acqua poiché quella in eccesso può penetrare sotto la cera, sollevarla o rovinarla, soprattutto su parquet o cotto. Utilizza quindi un mocio ben strizzato o un panno umido, mai bagnato fradicio. Se dopo il lavaggio il pavimento resta umido, passa un panno asciutto in microfibra per togliere l'umidità in eccetto ed evitare aloni.

Se il pavimento è rovinato meglio fare una deceratura e ricominciare da zero.

nuncas cera per pavimenti

Come togliere la cera dal pavimento

A volte si ha la necessità di togliere la cera dal pavimento, invece che metterla, ad esempio per preparare al meglio la superficie per un nuovo trattamento. Rimuovere la cera dal pavimento può sembrare un’operazione complicata, ma con i giusti strumenti e un po' di pazienza è possibile riportare le superfici al loro splendore naturale. Che si tratti di cera per pavimenti versata accidentalmente o di vecchi strati da rimuovere, non temere.

Prima di procedere, è importante sapere su che tipo di superficie stai lavorando. Parquet, marmo, cotto, gres o linoleum hanno esigenze diverse:

  • Legno/parquet: delicato, non usare troppa acqua;

  • Gres/marmo/cotto: sono più resistenti, ma attenzione ai prodotti troppo acidi sul marmo;

  • Vinile/linoleum: evitare prodotti aggressivi.

Se cerchi un prodotto specifico, Nuncas Livax D20 è specifico per rimuovere dai pavimenti qualsiasi tipo di finitura a cera. Le cere aderiranno nuovamente alla perfezione e i pavimenti torneranno brillanti. La sua formula bilanciata consente di utilizzare il prodotto anche su parquet verniciato (non utilizzare su legno naturale), senza intaccarne la verniciatura. Agisce in profondità, anche sulle più resistenti cere metallizzate e non rovina il pavimento.

Utilizzo per rimuovere la cera: diluire il prodotto in acqua calda in base al pavimento da trattare: per linoleum, parquet verniciato e marmo piombato la proporzione è di 1:10, per gli altri pavimenti è da preferire una soluzione più concentrata di 1:4. Dopo aver effettuato una prova in un angolo nascosto, distribuire la soluzione su tutto il pavimento aiutandosi con uno straccio ben imbevuto. Dopo un'attesa di 5 minuti, strofinare con uno spazzolone l'intera area, insistendo sulle zone più incerate, e successivamente raccogliere la soluzione risciacquando con abbondante acqua calda, sino alla scomparsa della schiuma. Dopo 24 ore è possibile incerare nuovamente il pavimento.

Rimedi naturali con aceto o alcool

Se cerchi un rimedio naturale per togliere la cera dal tuo pavimento puoi optare per una soluzione fai da te: Mescola aceto bianco e acqua calda (50/50).

Oppure, usa alcol denaturato su un panno per sciogliere la cera. Non usare sull’alzata del parquet o superfici delicate senza fare prima una prova su una zona nascosta.

Lavora sempre in un ambiente ben ventilato, e almeno la prima volta fai una prova su una piccola area nascosta prima di trattare l’intero pavimento. Inoltre, non mischiare mai acidi, come l'aceto, con prodotti a base di ammoniaca o candeggina.

Come hai potuto leggere, togliere la cera dal pavimento non è difficile se sai come farlo. Con i giusti accorgimenti e prodotti, e un po' di attenzione ai materiali, potrai riportare le tue superfici alla loro bellezza naturale senza rovinarle. Buon lavoro!

Crediti immagini, foto di copertina: Wirestock su Freepik. nell'articolo: foto di Shishu Yadava su Unsplash, foto di Sam Moghadam su Unsplash.

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre